
La Strada del Vino Soave: Tra sorsi e Pietanze
La Strada del Vino Soave è un percorso affascinante che si snoda tra le colline verdi e i vigneti dorati della regione Veneto. Questa zona è famosa per il suo vino Soave di alta qualità, ma offre anche una vasta gamma di prelibatezze che meritano di essere esplorate (e assaggiate)
In questo articolo, ci immergeremo in un viaggio attraverso la Strada del Vino Soave, scoprendo le pietanze più gustose e le esperienze enogastronomiche che questa regione ha da offrire.
Una lettera di Invito al territorio del Vino Soave
La Strada del Vino Soave unisce le attività all’insegna del gusto e ospitalità tali come agriturismi, associazioni, frantoi e produttori vitivinicoli dal territorio che appartiene al Soave, partendo da Verona e si trovano in ordine Val di Mezzane, Val d’Illasi, Val Tramigna e Val d’Alpone.
La Strada del vino propone molti percorsi all’insegna dei prodotti artigianali, tali come “La Vecia Via della Lana” che percorre monumenti storici come il Castello di Soave, un curioso sentiero dedicato ai fossili- “Sulla via dei Fossili”, propone visita e passeggiata escursionistica per i 10 Capitelli e volendo – un invito ad una passeggiata equestre.
Click qui per conoscere alcuni vini in degustazione in occasione della Soave Seven 2023.
Degustazione e Tour nelle Cantine
Una delle esperienze imprescindibili lungo la Strada del Vino Soave è la degustazione del vino presso le numerose cantine sparse per il territorio. Qui, potrete assaporare il Soave DOCG, il Soave Superiore e altri vini locali, inoltre suggerisco un assaggio al Recioto di Soave mentre esperti enologi vi guideranno attraverso il processo di produzione.
Tutto un nuovo gusto conoscendo la magia del Prosciutto
Una importantissima tappa per conoscere le meraviglie del territorio del Soave è avere l’occasione di visitare il Prosciutificio di Soave: 3000 mq di spazio distribuito in 2 piani, riserva 30 000 pezzi di prosciutti locali, prodotti sempre con la stessa artigianalità che garantisce la qualità del prosciutto.
Accompagnare tutte le fasi della produzione del prosciutto è un’esperienza ricca di sapori e conoscenza.
La produzione del Prosciutto di Soave
La prima fase per la produzione del prosciutto del Soave infatti è di selezione e salatura per la disidratazione, consentendo un processo di asciugatura costante e ottimale.
I pezzi vanno selezionati e ricoperti con una sostanza grigia chiamata sugna, che evita che la carne si asciuga troppo velocemente.
Dopodiché i prodotti vengono disposti in “frigoriferi” giganti , camere di conservazione con luce e temperatura costante, sempre supervisionata dal team, per garantire la qualità e controllo, per un periodo di 18 a 24 mesi.
I prosciutti vengono quindi “aggiudicati” uno a uno con la saggiatura, ovvero una azione di controllo minuzioso – dal tutto artigianale per evitare di disporre al mercato prodotti in processi di putrefazione non visibili, dove lo Spillatore infila la fibula (ricavato dall’osso della tibia del cavallo) in alcuni punti ben precisi e si annusa.
Conoscere di vicino la produzione dell’olio di Oliva biologico al Frantoio Fornaro
Nel paese Montecchia di Corsara, Val D’Alpone -è nato in 2017 il Frantoio Fornaro – un piccolo oleificio di gestione famigliare.
Un’azienda di piccole dimensioni, ma porta una grande forza e ispirazione con un atto di la fede verso un territorio, che anche con una piccola produzione – riescono a produrre un olio di oliva di carattere eccezionale.
Iniziando dalla piccola estensione degli ulivi, posizionati sulle dolci colline divise in 350 piante in un cultivar gelosamente custodito dalla famiglia: Frantoio, Leccino, Pendolino, Leccio, Leccio del Corno, Grignano, Favarol e Compostaro.
L’azienda comporta un Moderno Frantoio di due fasi a processo continuo automatizzato che consente di lavorare un notevole risparmio d’acqua durante la fase d’estrazione, che garantisce un rispetto alle risorse naturali impegnate garantendo un minor impatto ambientale.
Frantoio Fornaro riescono produrre ben due prodotti diversi:
Etichetta Bianca – un prodotto genuino, al naso sentori erbacei, ma fruttati leggeri, in bocca amaro e leggera piccantezza
Etichetta Verde – Al naso presenta note di erbe cotte, in bocca invece un gusto deciso e marcante, accentuata piccantezza, con un piacevole retrogusto alla frutta secca.
Un invito a conoscere il turismo locale
La Strada del Vino Soave offre un’esperienza enogastronomica unica nel cuore del Veneto. Dai vigneti rigogliosi alle degustazioni in cantina, dalle prelibatezze locali alle tradizioni culinarie antiche, questa regione ha molto da offrire a chiunque ami il buon cibo e il buon vino.
Un viaggio lungo questa strada vi porterà a scoprire il vero sapore del Soave e a creare ricordi indimenticabili.
Buon viaggio e buon appetito!